Chi è Santo Perconti!
|
Una profonda sensibilità, dedotta ed estrinsecata dal suo innegabile istinto di protettore dei valori umani, affiora dalle tele di questo impareggiabile artista che trasporta nella realtà delle sue opere la sua esperienza di uomo e di pittore. I paesaggi, le marine, le composizioni in cui regna una melanconica solitudine inserita in una raccolta atmosfera, gli interni scoperti sin nel più recondito particolare, nascono dall'esperienza stessa di Perconti, artista che non può precludersi la possibilità di creare da questi labili momenti, istanti eterni e senza tempo. I fluidi colori che scorrono vivaci sembrano destinati a conservare tutta la loro luminosità, al di là dell'usura, quando già i fiori avvizziranno, gli oggetti perderanno il loro apparire lucidi e levigati, e i paesaggi muteranno con le stagioni rinnovandosi e andando allo sfacelo per poi rinascere ma in modo strutturalmente diverso. In questo muto e continuo divenire, in questo inesorabile trascorrere del tempo e dello spazio, Santo Perconti è riuscito a cogliere l'attimo fuggente, ossia quello più prezioso, e con immediata semplicità a ricreare una realtà «altra», coinvolta innegabilmente con le sue passioni, i suoi sentimenti delicati, memore di esperienze appartenenti al passato e sensibile osservatore dell'immanente presente, presente già pronto per dissolversi nei ricordi e varcare la soglia del già accaduto. Attraverso morbide pennellate prendono vita immagini quotidiane, che si è soliti “guardare ciecamente” e che d'improvviso ci appaiono in tutta la loro sfolgorante grandezza, in tutta la loro unicità, finalmente straniate con saggezza da questo abile poeta della pittura. (Commento tratto dal Catalogo “ Artisti famosi nel mondo I grandi maestri del xx° secolo” - Istituto Nazionale per i beni Artistici e Culturali) |
<< ...“ Sono pochi gli Artisti siciliani che
rimanendo a lavorare nella propria terra natia riescono ad affermarsi ... >>
27/9/1991) |
Perconti è stato definito il pittore della semplicità. La sua tavolozza è ricca di colori sfumati; rosso, celeste, verdi, sparsi con una certa accortezza sulla tela, rappresentano i colori caldi della terra di Sicilia. Dall’osservazione dei suoi quadri impregnati di surrealismo ed impressionismo si stenta a credere nell’originalità del Perconti, se non lo conoscessimo come pittore autodidatta formatosi alla scuola della campagna a contatto come l’Emilio del Rousseau con la natura. (Filadelfio Coppone - 1983) |
Mi è stato chiesto di presentare il direttore artistico della I.T.C.O., Santo Perconti, pittore della natura, come è stato definito da molti critici, è nato in un piccolo paese dell'agrigentino, vive ad Aci Catena ed ha in attivo un bagaglio di esperienza pittorica e culturale molto nutrito, grazie alle diverse attività che la sua indole artistica gli ha suggerito e che, attraverso gli anni, ha svolto con grande dedizione e maestria. "Dipingere è più che vivere" afferma, Santo Perconti, in una intervista rilasciata qualche anno addietro, per il "Giornale di Sicilia", e ciò lo si conferma osservando le, sue Opere. Direttore artistico della I.T.C.O. Regione Sicilia, da vari anni si dedica, oltre al suo grande amore verso l'arte nelle sue più svariate espressioni, al commento delle Opere degli artisti che partecipano alle manifestazioni organizzate dall'associazione. Ciò lo ha reso padrone non solo delle tecniche nel realizzare buone opere ma anche della perfetta maniera del trasmettere chiari messaggi sociali attraverso ogni sua singola espressione artistica. Come ho già detto ama la natura ma, in particolare, predilige la primavera. Questa stagione tiepida e ricca di fiori in continuo sbocciare, dolce passaggio da un freddo inverno a una calda e talvolta afosa stagione estiva è l'ispirazione perenne che accomuna gli Artisti che amano la natura in fìore. Santo Perconti, come tutti gli artisti che nella loro semplicità di espressione ritraggono la natura, ama trasferire nelle sue tele le sensazioni, i sogni e la voglia di libertà che ogni uomo prova dinanzi ad una distesa fiorita accarezzata da un leggero vento primaverile odorante di ginestre in fiore. I colori vellutati dalle tonalità dolci e naturali che l'artista sapientemente dispone sulla tela, sono una chiara espressione della padronanza tecnica di base, frutto di una attenta ricerca cromatica e di una lunga esperienza acquisita attraverso anni di studio del colore come espressione d'arte e creatività. Perconti ama la terra in cui è nato e, spesso, è portato a ritrarre scene di vita vissuta, descrivendo usi e costumi dei luoghi a lui più cari. La libertà e la voglia di vivere lontano dal rumore e dal cemento, spingono l'artista ad inventare il paesaggio che, costruito come un mosaico ricco di prospettiva, luci, ombre e colori magistralmente assemblati, in perfetta armonia con la figura umana, vistosamente felice e spensierata, intenta a giocare o raccogliere fiori, ci trasmette un chiaro messaggio di pace e tranquillità di cui l'uomo è sempre alla ricerca. (Ignazio Balsamo - Giornale dell'Etna - 10 febbraio 1993)
|
La linea morbida e suadente, gli accenti coloristici accesi di una brillante e fluida vivacità, l’estrema abilità nell’uso del chiaroscuro sono gli elementi del linguaggio pittorico di Santo Perconti, i quali però non vengono impiegati unicamente come mezzi espressivi per ottenere immagini piacevoli dì spicciola soddisfazione estetica; sono elementi che rivestono un ruolo ben più importante e ponderato, che hanno la precisa funzione di comunicare, con la naturalezza di una visione reale, la personale partecipazione dell'autore alla meravìglia del creato. Ed infatti. Santo Perconti, già definito «il poeta della semplicità» per la immediata comunicabilità dei suoi dipinti, riesce a trasmettere con un'immediatezza che nasce dalla spontaneità della sua ispirazione, immagini che non sono mai fedeli rappresentazioni del reale, ma totali e coinvolgenti espressioni dì sentimento. Gli interni minuziosamente descritti, i paesaggi, le marine dense dì malinconica ma accattivante solitudine, rappresentano altrettanti istanti della vita dell'artista; il suo sguardo ne ha catturato l'intima bellezza e l'ha trasposta, ammantata dalla sua sfrenata fantasia poetica, sulla tela. Ne deriva una sorta di rapporto simbiotico tra l'opera d'arte, il suo creatore e colui che ne fruisce, in una terna di elementi tutti giocati sullo stesso binario. (Beatrice Olivieri - tratto da “ Geni dell’Arte” - Ente Europeo Manifestazioni D’Arte)
SANTO PERCONTI E LA SUA REALTÀ PITTORICA
L’Arte nella sua essenzialità dialettica e descrittiva, emerge ed estende la
sua validità discorsiva quando, a dialogare con essa, troviamo disponibile e
versatile il pittore di Aci Catena Santo Perconti. Questi, nel corso
dell’attività artistica, ha ben messo in evidenza una sua duttilità
compositiva di buona rilevanza e di interessante assimilazione. Non è facile
per un artista di tal genere entrare nel merito di una lettura facile. Fin
dai primi approcci con la tela, l’artista riesce ad elaborare delle sintassi
creative di buona fattura scenica. Evidentemente la sua sensibilità ed i
suoi recepimenti immediati della realtà lo assaltano positivamente e,
quindi, lo mettono nella condizione ideale per elevare a messaggio visivo un
suggerimento, un pensiero, una sollecitazione sensoria più aggressiva delle
altre. Le tematiche e le problematiche di assieme, che caratterizzano i suoi
lavori sono il risultato di una ricerca minuziosa e sottile che, una volta
concretizzatesi in opera finita, ci fornisce la misura esatta della sua
carica emotiva e del suo dinamismo costruttivo.
Nel messaggio squisitamente poetico dei suoi lavori, il Perconti, con le sue
realtà descrittive che vanno dal figurativo all’impressionismo, da una forma
di lirismo moderno al naturalismo più immediato, penetra profondamente nella
sua interiorità psicologica cogliendone gli aspetti più essenziali, più
eloquenti, più immediati. Le armonie cromatiche, distribuite con convincente
equilibrio scenico, conferiscono ai lavori una caratteristica
particolarmente suggestiva.
Inoltre, alcune impostazioni ambientali, hanno caratterizzazioni
strettamente personali che evidenziano una duttilità di buona rilevanza.
Possiamo ben affermare, quindi, che Santo Perconti ha ben forgiato la sua
arte obbedendo, prima di tutto, al suo variegato impulso descrittivo, poi
sottoponendo la sua spinta emotiva a ragionamenti di sottile concezione
poetica in perfetta armonia con la sua rilevante percezione di tutto ciò che
sa di creatività.
( Dott. Nicola
Villari docente di Storia dell’Arte nella Università di
Reggio Calabria - 1983 )
Cenni Autobiografici di Collettive,premi e riconoscimenti:
1982 - I Collettiva d'Arte S. Agata Li Battiati (Catania) ; 1982 - I
Collettiva d'Arte - S. Agata Li Battiati (Catania); 1983 - II Collettiva S.
Agata Li Batti - segnalazione speciale della giuria per il 1° Pennello
d'Oro; 1984 - IV incontro con la pittura Gravina di Catania; 1984 - Mostra
d'Arte contemporanea Palazzo della Borsa, Catania; 1984 - 1° Premio alla VII
Rassegna Nazionale Pittura Contemporanea., Club della Stampa Catania; 1°
Premio « Giarre Ieri e Oggi », 1985; 1985 - Estemporanea - Mascali (CT)
Segnalaz. Della giuria; 1985 - 1° Premio Estemporanea, Comune di Motta
Camastra (ME); 1985 - Segnalazione della giuria - 7° Castagno d'Argento,
Sant'Alfio (ME); 1985 - IV Rassegna D'Arte 41° Stormo Catania; 1985 - 3°
Premio - 8° Rassegna Nazionale Pittura Contemporanea Club della Stampa,
Catania; 1985 - Segnalazione della giuria - Estemporanea - Mascali (ME);
1986 - 2° Premio Estemporanea - Comune di Gaggi (ME); 1986 - 3° Premio
«Giarre Ieri e Oggi» Messina; 1986 - Segnalazione della giuria mostra
estemporanea - Trepunti (Giarre); XVI Rassegna D'Arte Contemporanea Catania
1987; 1988 - 1° Concorso di Pittura Estemporanea “ Sacra dei limoni” -
Carruba - Giarre (CT) 3° Premio; 1986 - “Festa dei Fiori” - 3° Premio -
Giarre (CT); 1986 - IV Mostra Collettiva di Pittura e Arte Contemporanea
SOLARIUM - S. Giovanni Galero (CT); 1989 - Estemporanea di Montalbano
Elicona (ME) - Premio speciale; 1989 - VI Ediz. “Giarre ieri e oggi” -
Giarre (CT) - Premio speciale; 1989 - Premio Fratellanza e Pace - Palma di
Maiorca ; 1989 - I Grandi capolavori dei Maestri Contemporanei - Fidenza;
1989 - I Grandi Professori dell’Arte Contemporanea - Fidenza; 1989 -
Collettiva d’Arte “Città di Belpasso” (CT); 1989 - VI Rassegna D'Arte
Aeroporto militare Catania; 1991 - 1° Premio - VIII Rassegna Internazionale
D’Arte “Davide D’argento” - Accademia Culturale Lucia Rocca - Giarre (CT);
1990 - 1° Premio - Oscar Europa Unita - Tenerife - Accademia Culturale Lucia
Rocca - Giarre (CT); 1° Premio Nazionale Artisti Famosi nel Mondo; 1990 -
Primo Premio Realismo “La Musa” Accademia Lucia Rocca - Giarre; 1990 - Gran
Premio Città di Torino - “ARTEMISIA’90”; 1990 - Targa della Provincia - EXPO
ARTE- Verona; 1991 - I Geni dell’Arte - Salsomaggiore; 1991 1992 -1993 - IV
Rassegna D'Arte incontro con la Pittura Catania; 1991 - I Rassegna D'Arte
Incontro con la Pittura Pedara (CT); 1993 - I Rassegna d'Arte contemporanea
“SiciliaArte” Catania .
Dal 1993, oltre alle partecipazione dei vari avvenimenti culturali, mi sono
dedicato, come direttore artistico, alla organizzazione di tutti i Concorsi
di pittura, poesia, Fotografia della I.T.C.O. Regione Sicilia “ Perla dell'Alkantara”
- Gaggi (ME) - dal 1987 al 1997, comprese le Manifestazioni del “PREMIO
KALIGGI” dal 1992 al 1997 e i concorsi di Pittura, Poesia e Fotografia
dell'Associazione Culturale “Atlantis-Ars-Artis” di Catania di cui sono
socio fondatore e presidente a tutto il 1997.
Ho collaborato ed esposto con Personali nei Centri Culturali: “Nuova Arkadia”
- (CT); L’Accademia “La Crisalide” di Catania; Centro Culturale “ Mario
Rapisardi” (CT) e in permanenza con L’Accademia “Lucia Rocca” - Giarre -
(CT);
Dal 1998 mi sono dedicato alle personali con esposizione in permanenza.
Il giornale di Sicilia il 22 settembre 1991 mi ha dedicato IL PERSONAGGIO.
Santo Perconti - scrive Antonio
Oberti - usa assi spesso la spatola e dipinge su papiro
figure femminili e soggetti dove l’accostamento al simbolismo, afferma Filadelfio Coppone, è inevitabile. Soggetti impregnati di emotività, fluidi,
suasivi, come di colui che è riuscito, dopo lunghi esperimenti ad
impadronirsi di una tecnica aderente alle sue intime necessità.
Poeta della natura lo si può definire: dipinti che valgono non solo per il
loro gusto decorativo e per la loro armonia colorata ma per l’esaltazione
dei simboli figurali che trasfigurando le visioni le pongono sul piano
dell’analisi e giustificano la legittimità e la qualità della sua visione
poetica.
E’ un rivolgersi gradualmente allo spettatore per coinvolgerlo e, si
direbbe, per renderlo partecipe di forme e contenuti, della luce che si
sfalda nel clima mediterraneo, del colore caldo e vibrante. Ecco allora
rinnovarsi le sue nature morte, i paesaggi e le composizioni che respingendo
ogni speculazione ci fanno conoscere come il pittore agrigentino abbia
conoscenza della tecnica e dei supporti usati, dell’impegno a trovare spazzi
nuovi e nuovi soggetti affinché le sue possibilità espressive non abbiano ad
esaurirsi.
(ARTE ITALIANA PER IL MONDO 12 vol.)
Nelle struggenti visioni di Santo Perconti 1'osservatore
si riappropria di una natura vitale e affascinante.
Particolarità segnica che diviene aulica nell' analisi e nella fedele
riproduzione finalizzata all' intensa partecipazione emozionale. Santo
Perconti ritrae luoghi , evoca figure, riesce caparbiamente a percepire la
solarità di un campo di grano, inebriando la fruizione di calore, cogliendo
umori e cromie che accendono di luce e calore il suo eccellente operato. Il
saper ben annotare con sbalorditiva fedeltà i particolari, risulta maestria
dedita alla valida intonazione ed alla esaltazione espressa delle tinte
operate. Contrasti,gradazioni, trasfondono con musicali assonanze, le
liriche intuizioni della sua creatività.
Anna Francesca
Biondolillo (Boè giugno 2006)
Tra le tante personali mi piace
ricordare quella di Siracusa il 13 maggio 2006 presso ART GALLERY
ORTIGIA
Foto ricordo
|
|
La prof.ssa Angela Maria Vecchio (conduttrice del "Premio Kaliggi" 1992) e il direttore Artistico Cav. Santo Perconti mentre consegna il "Kaliggi" per la letteratura al prof. Santi Correnti. |
" KALIGGI " Statuetta trofeo realizzata da Santo Perconti per il " Premio KALIGGI " organizzato dalla I.T.C.O. Regione Sicilia che si tiene a Gaggi (ME) ogni estate. |
![]() |
|
Premio di poesia "Perla dell'Alcatara" - Gaggi 1991 | 1° Premio "Oscar Europa Unita" 1990 |
![]() |
![]() |
1° Premio "Davide D'Argento" 1991 Silvio Balsamo (pittore) - Fortunato O. Signorello (giornaista) - Lucia Rocca (Pres, "Accademia L. Rocca")- Prof. Santi Correnti (Storico dell'Arte) - Santo Perconti (Pittore) - Arch. Vincenzo Magno - Antonio Castorina (Poeta)
|
La mia prima Personale alla "Crisalide" - 1984 |
|
|
|
Personale a Gaggi Me. 1986 |
Personale Siracusa 1986 |
Personale Acireale 1989 |
![]() |
|
|
'' Oggi'' Il "dipinto" classico nel "dipinto" moderno
|
|
Euro & arance. |
Poeticità, lirismo pervadono quest'opera. Sullo sfondo di un delizioso sereno mare che ci accompagna nella nostra felice quotidianità siciliana, le calle e il mandolino danno quel tocco in più di neo-romanticismo "sano" per l'anima. I dettagli del disegno della porcellana siglano la bravura dell'artista che sogna, dentro, l'armonia interiore del tempo antico che non c'è più e di cui serba teneri ricordi d'infanzia. Liliana Lilli Bilancia Blanco (Pittrice - docente di lingue straniere) |
''Venditore di lupini'' Murales in piazza Reitana - Aci catena-Aci San Filippo (Catania) realizzato negli anni 90
|
Un ricordo ''ricordo'', perché scomparso Domenica 22 maggio 2016 mi sono recato in Piazza Reitana ad Acicatena-ACI Sanfilippo, (Catania) per incontrare degli amici che partecipavano al percorso dei "sentieri delle ACI" e passeggiare con il mio nipotino. Tra una "corsa e un stai fermo" ho guardato verso l'ingresso dei Lupini" e non ho trovato il murales del "Venditore dei lupini". Peccato. Tanti soldi spesi per tanto abbandono. Ha ragione Litterio quando dice "tutto potete toglierci, tranne l'ignoranza che è una cosa nostra". Una sera dell'estate catenota degli anni "90 sono stato contattato dall'assessore alla cultura per realizzare un murales, dalla sera alla mattina, in piazza Reitana. Già durante la settimana avevano cominciato a fare i murales nel centro paese, ma avevano dimenticato la periferia e, forse per questo o per l'avvenuta disponibilità, qualcuno ha pensato di contattare un artista del luogo, io Santo Perconti. Dato il tempo limitato ho chiesto a Salvatore Spalletta, un mio caro amico pittore, se voleva realizzare insieme a me il murales, detto-fatto. Alle sei del pomeriggio ci siamo messi all'opera e l'indomani hanno inaugurato la piazza alla presenza di personaggi ed autorità. È vero che il tempo passa e tutto si deteriora, ma cancellarsi per l'abbandono e l'incuria è troppo. Già al tempo in cui è stato fatto avevo raccomandato ai responsabili di curare e rifinire il supporto (dietro del muro) perché era ancora grezzo e, per diversi anni, ho sempre segnalato ai successivi responsabili di fare qualcosa in merito. Si ho notato che è stato fatto qualcosa: hanno tolto l'alberello che dava ombra al Venditore di Lupini" e lo hanno abbandonato. Pensate che La Sicilia ha pubblicato un articolo evidenziando il murales di piazza Reitana, non perché migliore, ma perché raffigurava un pezzo della nostra cultura. Se avessi la possibilità lo rifarei, come, anche gli artisti che hanno fatto i murales nel centro, rifarebbero i loro murales. Nelle foto allegate: come era prima e come è adesso.
|
ALBO D'ORO DEI PREMIATI CON IL KALIGGI
|
|
|
commenti e recensioni sulla manifestazione
Ad ottobre 2021 scorso ho compiuto 69 anni. Sembra ieri quando in collegio, a tredici anni, dai Frati Francescani di Montevago passavo il tempo libero a dipingere figure sacre e creare i cartelloni in cui raffiguravo il presepe che avevamo creato all'ingresso della chiesa. Ad anni di distanza ancora sento quella passione e bisogno di esternare il mio pensiero e le mie emozioni attraverso il colore e la narrativa.. Con l'emergenza sanitaria che nel 2018 ci ha costretti a cas ho approfittato per realizzare il mio desiderio di scrivere un libro ed ho pensato di scrivere la mia autobiografia che al più presto accompagnerà i miei prossimi passi nel mondo dell'arte.
|
Santo Perconti è presente in molti Cataloghi d'Arte tra cui:
"IL QUADRATO (1988 - 89 - 92 )
" ARTE ITALIANA PER IL MONDO -XII Vol. "
" ARTISTI FAMOSI NEL MONDO - I GRANDI MAESTRI DEL XX° SECOLO (Istituto
Nazionale per i beni Artistici e Culturali)
“ I GENI DELL' ARTE " - GLI EREDI DELLA CULTURA ARTISTICA EUROPEA (Ente
Europeo Manifestazioni D’Arte)
“ L' ELITE - SELEZIONE ARTE ITALIANA - 1994”
“ Comanducci” on line ( http://www.comanducci.it/)
" Centro diffusione ARTE " BOE' "
"AVANGUARDIE ARTISTICHE 2005" ed. Centro diffusione Arte,
Nel corso degli anni Santo Perconti ha Realizzato mostre Personali in molte città tra cui: Catania, Siracusa, Palermo, MESSINA, Roma, Torino, Tenerife, Malta ed altre località Italiane.
RITORNA A FRAMMENTI DI SICILIA
Ritorna a Home Page Ritorna a kaliggi 2009
Ritorna a kaliggi 1992 Ritorna a kaliggi 1993