KALIGGI  

CENNI SUI FONDATORI DEL "PREMIO KALIGGI"  - ANNI 1992 - 1993 - 2011

IN RICORDO DEI PROTAGONISTI E CARISSIMI AMICI CON CUI HO COLLABORATO PER REALIZZARE LE MANIFESTAZIONI "PERLA DELL'ALCANTARA E IL "PREMIO KALIGGI".  GLI ALTRI COLLABORATORI E E PROTAGONISTI SONO CITATI NEI CATALOGHI DEGLI ANNI 1992 al 2011.

Comm. Dott. Antonio Castorina

Pres. I.T.C.O. Regione Sicilia

Ideatore delle Manifestazioni "Perla dell'Alcantara" e  del "Kaliggi"

7 Agosto 1993

In qualità di Presidente dell'I.T.C.O. affermo con gioia la mia soddisfazione per i risultati raggiunti in otto anni di intenso lavoro portato avanti dall'Associazione.

Lo scorso anno, con l'inserimento, nella manifestazione estiva, del Premio "Kaliggi", si son volute ancor di più valorizzare le origini della città di Gaggi. Con questo premio vengono segnalati, in campi diversi, personaggi che sono meritevoli di stima e apprezzamenti in modo da offrire un'immagine diversa da tanti altri premi.

Fra i premiati dello scorso anno, ricordiamo il Giudice Franco Previdenti (Presidente della L.A.M. di Messina), il Prof. Santi Correnti (autore di molte pubblicazioni sulla storia e sui personaggi della Sicilia) lo scrittore, giornalista e cabarettista Renzino Barbera; il Direttore della "Gazzetta del Sud" Nino Calarco, l'Architetto Salvatore Giglio (dell'Associazione "Italia Nostra"), l'arbitro inter­nazionale Tullio Lanese e altri.

La manifestazione ha riscosso un grande successo, grazie anche all'impegno alla bravura e alla maestria della Dott.ssa Angela Maria Vecchio, Vice-Presidente dell'Associazione e conduttrice della manifestazione che è riuscita e riesce, con la sua presenza e il sorriso che la distingue, a conquistare la platea.

La ringrazio ancora per aver notevolmente contribuito alla realizzazione del catalogo.

Un grazie sincero va anche al Responsabile Nazionale dell'I.T.C.O. comm. Corrado Ricci che, quest'anno, ha voluto onorarci con la sua presenza.

Spero che il successo della manifestazione avuto lo scorso anno si avveri "moltiplicato", quest'anno e negli anni a venire.

Presidente dell'I T. C. O.

Dott. Comm. Antonio Castorina

 

 

Prof.ssa Angela Maria Vecchio 

Vice pres. I.T.C.O Reg. Sicilia

resp. attività educative e presentatrice concorsi

 "Perla dell'Alcantara" e

"Premio "Kaliggi"

Angela Maria Vecchio

Nasce e risiede a Gaggi, cittadina della provincia di Messina situata nella valle dell’Alcantara.

Nel 1980 si laurea in Filosofia presso l’Università di Catania. Dal 1976 al 1982 Dirige il “Centro di Lettura e di Informazione” di Gaggi svolgendo funzione di animatrice socio-culturale” ed organizzando e presentando meeting, dibattiti, tavole rotonde, … su temi di attualità. Nel 1982 entra nel ruolo della scuola elementare. A seguire consegue l’abilitazione all’insegnamento di lingua Inglese nella scuola Primaria, di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado, di Filosofia e Pedagogia nella Secondaria di II grado. Nel 2001 entra nel ruolo della Scuola Sec. di I grado, ove attualmente insegna Lettere (Istituto Comprensivo Giardini “L. Capuana” di   Giardini Naxos, sede di Gaggi) e coopera con lo staff Dirigenziale. Ha conseguito numerosi “master” post laurea, fra cui quelli di “Bioetica e Sessuologia” presso Istituto San Tommaso di Messina, “Consulente dell’Orientamento” presso Università Cattolica di Milano, specialista dei DSA presso Università di Messina.

Ha ricoperto il ruolo di Presidente della FIDAPA, sezione di Francavilla di Sicilia, nel biennio 2007-2009.E’ stata socia fondatrice, ricoprendo la carica di Vice Presidente, dell’Associazione culturale ITCO Regione Sicilia (International Tourist Club Organization) e del Premio Internazionale “Kaliggi” per circa un ventennio. Ha fatto parte dell’Associazione AVULSS, espletando il suo servizio socio-sanitario presso l’ospedale San Vincenzo di Taormina. Ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti in ambito scolastico, sociale e culturale. Si è occupata, dal 1997 al 2002 della politica locale, rivestendo il ruolo di Vice Presidente del Consiglio Comunale. Ha collaborato con l’Università di Catania in seno al Master ”Storia ed analisi del territorio“, riuscendo a coinvolgere i Sindaci di quindici Comuni a collaborare per la salvaguardia del territorio.

Nel 2004 fonda e dirige-a tutt’ora- l’Associazione di Volontariato Sangue A.v.i.s. comunale “Giovanni Paolo II” di Gaggi, che abbraccia tutti i Comuni della Valle Alcantara fino a Taormina, nonché gli Istituti Superiori del territorio con lo scopo di avvicinare i giovani alla “cultura della donazione”. Fa parte della CRI, Comitato di Roccalumera/Taormina. Il “Volontariato” è il suo pane quotidiano.

Ama la sua Terra, ama comporre versi, ama la musica, suona alcuni strumenti musicali. Ha scritto e scrive numerose prefazioni e recensioni critiche su opere fotografiche, pittoriche, poetiche e letterarie. Opera nel sociale, anima le attività parrocchiali.

Ama insegnare e per l’Insegnamento ha rinunciato a posti di     prestigio, poiché guidare ed aiutare i ragazzi in un periodo delicato della loro crescita la rende felice e soddisfatta

 

 

Il "KAI.IGGI" giunge al suo secondo appuntamento.

Così come lo scorso anno, la scelta compiuta dal "Comitato Speciale" della I.T.C.O., di cui faccio parte, è stata meticolosa quanto ardua, ma il risultato finale, ottenuto con unanimi consensi, ha messo in luce, selezionandoli per settore, " nomi " di personaggi che, con spirito di volontariato, aspetto più nobile dell'essere umano, hanno prestato e continuano a prestare ammirevolmente, ma soprattutto dignitosamente la loro "opera", ciascuno nel "ramo" di appartenenza, nonostante" i tempi che corrono.

Anche a livello politico-istituzionale, infatti, è sotto gli occhi di tutti la profonda crisi che sta attraversando non solo il nostro Paese, ma tutto il mondo occidentale.

Per fortuna, esistono tanti uomini "controcorrente" che, a prezzo di enormi sacrifici personali, pongono la loro vita al servizio del prossimo.

Persone come Albert Schwitzcr, Gandhi, M.L. King, madre Teresa di Calcutta, per citare solo i più conosciuti dal grande pubblico, hanno indicato la strada della libertà, della non violenza, dell'amore a centinaia di migliaia di uomini di ogni razza, lingua e religione che silenziosamente, sovente ignorati dai mass-media perché non "fanno audience", come agnelli in mezzo ai lupi, giorno per giorno, passo dopo passo, pietra su pietra, edificano la speranza in un mondo nuovo. Sono certa che tutti, con il nostro lavoro, attraverso l'impegno quotidiano a scuola, nelle fabbriche, negli uffici, nella vita civile, possiamo accrescere questa speranza a dispetto di quanti vorrebbero piegarci alle loro oscure trame, affossando i fondamentali valori della libertà e della solidarietà.

Occorre oggi un vero e proprio cambio di civiltà, un recupero forte della cultura della "legalità" certamente non fine a sè stessa, ma intesa come mezzo privilegiato per un vero e proprio "risorgimento civile".

L'impegno comune dei cittadini "probi" può contribuire soprattutto alla rinascita civile delle intere nazioni recuperando valori universali che si vanno sempre più smarrendo.

Come recita una massima cinese: "Se ciascuno tiene pulito l'ingresso della sua casa, tutta la città, sarà pulita

L'I.T.C.O., con l'istituzione del "Kaliggi", ha voluto ricercare proprio "personaggi" che, senza premeditati scopi ed inganni, hanno cercato e cercano, con il loro lavoro quotidiano, di portare ben alto il nome del nostro Paese, specie della nostra Sicilia, troppo spesso martoriata da immagini televisive e cinematografiche che ne fanno vedere purtroppo, l'aspetto "peggiore".

Il mio grazie, dunque, ai premiati di quest'anno per il loro fattivo impegno sociale, con l'augurio che i "semi" da loro gettati, diano abbondanti "frutti".

 Per quanto concerne i concorsi "Perla dell'Alcantara", contrariamente a quanto avveniva qualche anno fa, ho constatato, e me ne compiaccio, più sensibilità più interesse e più consensi verso l'arte e i valori artistico-culturali della pittura, della poesia e della fotografia. Tale fenomeno rivela una crescita di apprezzamento della cultura artistica destinata, senz'altro, ad ottenere maggiori sviluppi.

In merito alla "Poesia", se è vero che essa ha come fine quello di trasmettere emozioni di "particolari momenti", i poeti hanno fatto "centro".

Con i loro versi, sia in italiano che in vernacolo, hanno descritto liberamente e con naturalezza sensazioni, sentimenti, emozioni, luoghi, senza lasciarsi intaccare dal nerume che va sempre più incrostando il "Mondo".

Credo fermamente che la "poesia" non solo arricchisce gli animi di sentimenti mirati a rendere il mondo vivibile per tutti, ma stimola l'uomo e lo spinge alla ricerca della "verità" che è preludio di "felicità"; felicità che, così come ci tramanda la filosofia antica, è dentro di noi, non fuori.

Spero di aver saputo leggere nell'animo dei partecipanti, ai quali va il mio più sincero augurio.

 Desidero ringraziare la Provincia Regionale di Messina nella persona del presidente, Prof.ssa Amelia Ioli Gigante, PA.A.P.I.T. di Messina, le Associazioni "Atlantis - Ars - Artis" e "Novakagis", l'Imperiale Accademia di San Cirillo, l'Amministrazione Comunale di Gaggi, gli "Sponsor" e tutti quanti hanno colla­borato per la migliore riuscita della manifestazione, appuntamento estivo colmo di interessi culturali ed artistici che spero possa riscuotere consensi di pubblico e di critica.

7 Agosto 1993

V. Presiedente dell'I.T.C.O.

Dott.ssa  AnGela Maria Vecchio

 

 

     

    

Cav. Pittore.   Santo Perconti

direttore Artistico concorsi

"Perla dell'Alkantara"

e dir. artistico "Premio Kaliggi"

 

Nel 2009 la Prof.ssa Angela Maria Vecchio riconosce e consegna il "Premio Kaliggi" all'ideatore e autore della statuetta al cav. pittore  Santo Perconti.

Commenti per il Kaliggi 2009

 

Premio "Kaliggi" 1992

 KALIGGI 1992

Statuetta "Kaliggi"

 

Premio "Kaliggi" 1993

KALIGGI 1993

 

Premio Internazione "Kaliggi"

Gaggi 31 Luglio - 7 Agosto 1992

III Rassegna di Pittura Contemporanea

VIII Edizione Concorso Internazionale di Poesia

III Edizione Concorso Internazionale di Fotografia

"Perla dell'Alkantara"

 

Benvenuto del Direttore Artistico

Fin dalla I Edizione della PERLA DELL'ALCANTARA ci siamo prefissati di legare il nome di GAGGI all'Arte Internazionale. Oggi, con l'aiuto della Amministrazione Gaggese guidata dal sindaco Salvatore Pagano, dai Cavalieri di Malta O.S.J. e dell'Accademia di S. Cirillo rappresentate dal dott. Antonio Castorina, dalla Provincia Regionale di Messina, nella persona del presidente, e principalmente, dagli Arti­sti partecipanti, siamo felici di affermare che consegnando il premio KALIGGI a personalità distintesi nei propri settori, abbiamo raggiunto il nostro scopo.

Oggi ci troviamo ad ammirare dei lavori che fanno onore all'Arte; queste Opere, ricche di luce, tecnica e messaggi sociali, ci fanno capire quanto gli Artisti amino questa terra e l'interesse di proteggere ciò che la natu­ra benevolmente ci ha donato.

 Parole, flash e pennelli sono strumenti di messaggio che lasciano impronte tangibili nel tempo, atti a testimo­niare l'impegno e la bravura che accomuna gli Artisti di ogni razza e ceto sociale, valorizzando un linguaggio di tutti parlato e condiviso.

Vorrei che questo messaggio fosse realmente recepito da tutti, per potere dare ai nostri figli un futuro migliore.

Gaggi 2 Agosto 1992

Il dir. Artistico

Cav. pittore Santo Perconti

 

 

 

 

Rag. Comm. Aldo I. Pagano

Vice pres. (Poeta)

Perché "Perla dell'Alcantara" ?

Adagiato sulle rive del fiume Alcantara, in una vasta pianura, e a soli cento metri sul livello del mare, si trova, a guisa di una perla nella sua con­chiglia naturale costituita da una ricca serie di colline, il centro abitato di Gaggi e non occorre molta fantasia, con una simile collocazione geografica, per de­dicare a questa ridente cittadina l'appellativo di "Perla dell'Alcantara", ap­pellativo che, per la verità, mi è frullato per il capo sin dalla prima adolescenza.

Fatta questa premessa, rimasi quasi stupito quando, nel lontano 1986, il carissimo amico dr. Antonio Castorina, oggi consigliere alla Provincia Regionale di Messina, mi propose di organizzare un concorso di Poesia e Pit­tura al fine di valorizzare il bagaglio storico, culturale e artistico del nostro comune. La mia risposta non poteva essere che di plauso per una siffatta ini­ziativa e nel confermargli tutta la mia collaborazione gli espressi il desiderio di denominare il premio, per i motivi sopra descritti, "PERLA DELL'AL­CANTARA.

Egli fu perfettamente d'accordo con me, ma perché la manifestazione potesse decollare occorrevano alcuni presupposti, tra cui in primo luogo, la collaborazione di un pittore che curasse la parte riflettente la pittura e l'auto­rizzazione da parte dell'Amministrazione comunale per poterla inserire nel­l'ambito delle manifestazioni per l'estate gaggese. Il pittore Santo Perconti da Acicatena, interpellato, ci diede tutta la sua attiva e fattiva collaborazio­ne, mentre io ebbi il gravoso compito di curare il primo concorso di poesia. L'Amministrazione comunale, in particolar modo nelle persone del sindaco Salvatore Pagano e del vice sindaco Rosalia Falanga, ci sostenne material­mente, moralmente ed economicamente. 

I risultati furono superiori alle aspettative.

Nasceva così il Premio "Perla dell'Alcantara" che, ormai giunto alla sua settima edizione, ha ottenuto, nel corso degli anni, larghissimi consensi nel mondo della cultura e dell'arte, tanto da convincere gli organizzatori ad ampliare la manifestazione con l'inserimento di una rassegna di pittura, di una mostra fotografica e, a partire da quest'anno, con l'istituzione del pre­mio "KALIGGI" che verrà assegnato a personaggi che si sono distinti nei seguenti settori:

Industria, giornalismo, sport, arte, cultura, spettacolo, ecologia, solidarietà sociale, politica.

 

Gaggi, 22 Giugno 1992

 

Rag. Comm. Aldo Italo Pagano

 

 

segretario dell' I.T.C.O.

Diego Grillo

Perchè "kALIGGI"

 

La manifestazione ideata dal Dott. Antonio Castorina, di concerto con il direttivo regio­nale dellT.T.C.O., di anno in anno, ha rag­giunto un notevole successo, la riprova sta nel fatto che la critica specializzata non ha lesi­nato lusinghieri apprezzamenti, per l'alto con­tenuto artistico, ponendo il premio in una dimensione d'avanguardia nel panorama cul­turale. Nella mia figura di segretario generale nonché di responsabile stampa, ho il privile­gio di vivere con molta intensità l'organizza­zione del Premio "Kaliggi". All'unisono con gli organizzatori, ho il modo di apprezzare lo zelo, davvero ammirevole, di Lina Vecchio, nel portare a termine il suo lavoro e in modo principale la presentazione della serata finale, che per la seconda volta ci vede ospiti della splendida sala Tindary del Ramada Hotel di


 

Giardini Naxos. Il nome del premio, che vuol mettere in risalto l'origine eti­mologica del ridente centro alcanterino. che pare sia stata proprio "Kaliggi", deriva da un certo "Hagi" capo arabo di origini nobiliari, rimasto incantato dalle fertili terre, ricche di acqua, dove adesso sorge Gaggi. A fronte di queste noti­zie, si è voluto rappresentare, il Premio, con la statuetta raffigurante la dea Kaliggi. che tiene in braccio un'anfora piena d'acqua, ponendo in primo piano l'importanza del fiume Alcantara, che è sempre stato fonte di fertilità e benes­sere per l'intera valle. L'opera, nata dalle sapienti mani di Santo Perconti, ha avuto un successo pari al valore del premio stesso. A conclusione, non mi rima­ne altro che ringraziare tutti i colleghi delle varie testate giornalistiche che hanno posto e pongono la propria attenzione alla manifestazione, nella speran­za che i successi passati siano le basi per un roseo e prospero futuro del Premio e di tutti i partecipanti.

segretario dell' I.T.C.O.

Diego Grillo

 

 

 

 

ALBO D'ORO DEI PREMIATI

 CON IL KALIGGI

 

 

 

KALIGGI 2002

 SFOGLIA IL CATALOGO 

 

KALIGGI 2003

SFOGLIA IL CATALOGO 

 

KALIGGI 2009

 SFOGLIA IL CATALOGO 

 

KALIGGI 2011

 SFOGLIA IL CATALOGO 

COMMENTI E RECENSIONI SUL "XIII PREMIO KALIGGI" anno 2009

 

 

Ritorna a Home Page       Ritorna a Biografia    Ritorna a kaliggi 2009

Ritorna a kaliggi 1992   Ritorna a  Albo d'oro premiati kaliggi